SCIA semplificata in sanatoria e stato legittimo: riflessioni operative e FAQ
Riflessioni operative, FAQ e quadro sinottico sugli effetti degli articoli 9-bis, 36-bis e 37, del d.P.R. n. 380/2001/2001 (Testo Unico Edilizia)
di
Gianluca Oreto -
27/03/2025
Effetti della Sanatoria semplificata
Cosa succede, quindi, se si presenta un’istanza ai sensi dell’art. 36-bis?
Il procedimento, alla luce del dettato normativo, si sviluppa come segue
- se l’istanza di sanatoria viene presentata prima dell’irrogazione della sanzione, la P.A. deve valutare la doppia conformità;
- se l’istanza è accolta, si forma un titolo edilizio (SCIA o permesso), non si applica la sanzione del 37, ma si paga l’oblazione ex art. 36-bis, comma 5;
- se l’istanza è respinta, la P.A. procede all’irrogazione della sanzione prevista dall’art. 37 e valuta i procedimenti repressivi da applicare (artt. 33 o 34 del TUE).
© Riproduzione riservata
INDICE
IL NOTIZIOMETRO