Soccorso istruttorio nei contratti pubblici: funzioni e limiti
La giustizia amministrativa analizza alcuni aspetti non sempre univoci del soccorso istruttorio, punto d'incontro tra favor partecipationis ed efficienza della PA
Il soccorso integrativo
Il primo comma dell’art. 101 disegna il cosiddetto “soccorso istruttorio integrativo o completivo”, ossia la possibilità, tramite questo strumento, di integrare la documentazione amministrativa mancante.
Resta esclusa da questo meccanismo la documentazione relativa all’offerta tecnica ed economica, di cui si occupa il terzo comma.
Con la digitalizzazione degli appalti, la norma supera la necessità di richiedere tramite soccorso istruttorio la documentazione mancante, prevedendo che la SA possa acquisire il documento di riscontro dei requisiti direttamente dal fascicolo virtuale dell’operatore.
In riferimento al soccorso integrativo, la nuova norma chiarisce anche il perimetro di applicazione per atti sui quali la giurisprudenza fino al nuovo Codice è stata ondivaga:
- la garanzia provvisoria;
- il contratto di avvalimento;
- l’impegno a conferire mandato collettivo speciale a costituire un raggruppamento di imprese.
Le tre fattispecie sono infatti accomunate dalla circostanza che questi documenti non si limitano a fornire rappresentazione di una condizione o qualità preesistente in capo all’impresa ma sono essi stessi costitutivi del requisito, trattandosi di vere e proprie manifestazioni di volontà contrattuale.
In questi casi, il soccorso integrativo viene ammesso solo se il documento oggetto di integrazione rechi una data certa antecedente alla scadenza dei termini di presentazione dell’offerta; è infatti evidente che, se entro tale scadenza, la volontà contrattuale non era stata manifestata, risulta mancante nei corretti termini di partecipazione non la semplice prova di sussistenza del requisito ma il requisito in quanto tale.
Una soluzione assimilabile alle fattispecie in analisi è stata adottata in giurisprudenza in una ipotesi, pur non espressamente menzionata dal codice, di mancata dichiarazione del subappalto necessario.
Si esclude il soccorso istruttorio a fronte di un contratto di avvalimento tecnico nullo per mancata individuazione delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria; la messa a disposizione delle concrete risorse necessarie per l’esecuzione è stata considerata in diverse pronunce appartenere alla struttura dell’offerta tecnica, come tale non integrabile.
Documenti Allegati
DocumentoIL NOTIZIOMETRO