Soccorso istruttorio nei contratti pubblici: funzioni e limiti
La giustizia amministrativa analizza alcuni aspetti non sempre univoci del soccorso istruttorio, punto d'incontro tra favor partecipationis ed efficienza della PA
La sanabilità delle offerte tecniche ed economiche
Il comma 3 dell’art. 101, sposta l’attenzione dalla documentazione amministrativa a quella che compone l’offerta tecnica o economica. Il focus è sulla diversa funzione dei documenti, muovendosi dall'attestazione di requisiti preesistenti all'espressione di immutabile volontà contrattuale, in adesione alle sollecitazioni della stazione appaltante.
Si tratta di un approccio “sostanzialista” che deve tenere conto delle regole di interpretazione dei contratti, vi sono quelle che prediligono la lettura secondo l’effetto utile (1367 c.c.) e in termini coerenti con l’oggetto del contratto (art. 1369 c.c),
Si riconosce anche la portata certamente innovativa l’ultimo comma dell’art. 101, riferito al cosiddetto soccorso “correttivo”, che può essere direttamente attivato dal concorrente il quale, avvedutosi di un errore materiale manifesto nella formulazione dell’offerta prima della sua valutazione ma oltre i termini di presentazione, fermo sempre il vincolo dell’immodificabilità della stessa, proceda spontaneamente a rettifica anonima.
Documenti Allegati
DocumentoIL NOTIZIOMETRO