Stato legittimo: le indicazioni del MIT nelle Linee Guida sul Salva Casa

Arrivano i chiarimenti del Ministero sulle semplificazioni formali e sostanziali previste all'art. 9-bis, comma 1-bis, del Testo Unico Edilizia

di Redazione tecnica - 01/02/2025

Interconnessione tra semplificazioni formali e sostanziali

L’articolo 9-bis conferma che titoli edilizi, sanzioni pagate e dichiarazioni asseverate concorrono a dimostrare lo stato legittimo dell'immobile.

Tuttavia, il pagamento delle sanzioni e le dichiarazioni sulle tolleranze  non costituendo “titoli abilitativi”, non potranno essere utilizzate per dimostrare, a monte, la legittimità dei titoli pregressi, secondo quanto previsto dal meccanismo di semplificazione formale di cui al primo periodo del comma 1-bis. Le dichiarazioni sulle tolleranze edilizie hanno valore integrativo, ma non sostitutivo.

Esempio applicativo

Il MIT riporta un esempio di interconnessione tra semplificazioni formali e sostanziali proponendo un caso pratico.

Se un immobile ha subito i seguenti interventi:

  1. costruzione con permesso di costruire;
  2. manutenzione straordinaria con SCIA;
  3. difformità edilizie sanate con pagamento di sanzioni,

lo stato legittimo sarà determinato dalla SCIA (punto 2), ma per la piena conformità dovrà essere affiancato dal pagamento della sanzione (punto 3).

© Riproduzione riservata