Struttura di Progettazione: l'Agenzia del Demanio cerca nuovi professionisti

Si selezionano progettisti strutturisti, esperti in progettazione integrata e in lavori pubblici per diverse sedi territoriali della Struttura

di Redazione tecnica - 28/06/2024

Esperto in lavori pubblici

Per questa figura è richiesto come titolo la laurea magistrale o specialistica in:

  • Ingegneria Civile (LM23),
  • Ingegneria dei Sistemi edilizi (LM24),
  • Ingegneria Ambiente e territorio (LM35),
  • Architettura-Ingegneria Edile (LM4)

Esperienza maturata

  • Almeno 5 anni in Pubbliche Amministrazioni con ruolo tecnico amministrativo (RUP e/o DL).
  • In alternativa almeno 5 anni nel settore privato con uno o più dei seguenti ruoli:
    • aver svolto per almeno 5 anni il ruolo di Direttore Tecnico presso imprese edili che abbiano svolto lavori pubblici nel settore delle strutture;
    • oppure avere svolto il ruolo di Direttore tecnico presso imprese edili per l’esecuzione di lavori pubblici, Direttore dei lavori come libero professionista o presso studi di progettazione e/o società di ingegneria per progetti di lavori pubblici conclusi o in avanzata fase di esecuzione

È richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione da almeno 5 anni.

Competenze tecnico-specialistiche della posizione

  • Conoscenza della normativa in materia di opere pubbliche in particolare in fase di esecuzione e collaudo,
  • Digitalizzazione dei procedimenti di realizzazione di opere edilizie in particolare con l’uso delle metodologie BIM in fase di progettazione ed esecuzione,
  • Gestione del cantiere e in particolare sui temi delle varianti, delle riserve e del contenzioso, e delle piattaforme digitali per la gestione del cantiere.

Principali aree di attività previste per la posizione

  • Responsabile unico del procedimento, Ufficio Direzione Lavori, membro di Commissioni di Collaudo o Collegio Consultivo Tecnico nell’ambito dell’esecuzione di lavori complessi e strategici,
  • Supporto alle attività di monitoraggio
  • Interventi di rigenerazione urbana
  • Sostenibilità ambientale.

Competenze informatiche

  • Ottime capacità di utilizzo pacchetto Office,
  • Buone capacità di utilizzo di software per la gestione dei modelli digitali e dei flussi informativi,
  • Gestione digitale della contabilità e dell’andamento amministrativo del cantiere,
  • Buone capacità di utilizzo programmi rendering e/o CAD 3D,
  • Utilizzo della suite Adobe per la gestione grafica e documentale.

Anche in questo caso è prevista l'erogazione degli «Incentivi funzioni tecniche» previsti dall’art. 45 del D. Lgs. 36/2023, come disciplinati dalla regolamentazione vigente in Agenzia del Demanio.

© Riproduzione riservata