Superbonus 2024: la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate

Dal Fisco arrivano 13 nuove guide per tutte le agevolazioni fiscali nella dichiarazione 2024. Una specifica è dedicata al Superbonus

di Redazione tecnica - 31/05/2024

Considerato che gli ultimi dati Enea ne hanno ormai certificato la fine e che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 67/2024 di conversione del Decreto Legge n. 39/2024 (Decreto Superbonus 2024) si è messa la parola fine a sconto in fattura e cessione del credito (oltre a prevedere altre importanti modifiche), potrebbe sembrare quasi superfluo parlare ancora delle detrazioni fiscali di cui all’art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio).

Superbonus 2024: la nuova guida del Fisco

Arrivano dall’Agenzia delle Entrate un nuovo pacchetto di guide fiscali relative a tutte le agevolazioni della dichiarazione 2024, tra le quali non poteva mancare un focus specifico per il Superbonus.

La nuova guida del Fisco è costituita dai seguenti paragrafi:

  • Superbonus
    • Aspetti generali
    • Soggetti che possono fruire della detrazione
    • Condomini
    • Persone fisiche
    • Ambito oggettivo
    • Edifici interessati
    • Immobili vincolati
    • Edificio unifamiliare e immobili funzionalmente indipendenti – Unità strutturali
    • Unità collabenti, unità in corso di costruzione e unità in corso di definizione
    • Ruderi e diruti
  • Interventi agevolabili
    • Interventi trainanti
    • Interventi di riqualificazione energetica (“trainanti”)
    • Interventi di isolamento termico degli involucri edilizi
    • Sostituzione di impianti di climatizzazione
    • Interventi antisismici
    • Superbonus e contributi per la ricostruzione
    • Interventi “trainati”
    • Interventi di efficientamento energetico
    • Installazione di impianti solari fotovoltaici e di sistemi di accumulo
    • Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • Altre spese ammissibili al Superbonus
  • Detrazione spettante
  • Trasferimento inter vivos o mortis causa dell’immobile
  • Cumulabilità con altre agevolazioni
  • Alternative alla fruizione diretta della detrazione: cessione del credito o contributo sotto forma di sconto
  • Adempimenti
    • Pagamento tramite bonifico
    • Visto di conformità e asseverazione
    • Documentazione da controllare e conservare

Tra i contenuti della guida dell’Agenzia delle Entrate vale la pena riepilogare la sezione relativa agli adempimenti.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati