Superbonus, plusvalenze e contrasto all'evasione: il Dossier ANCE sul DDL di Bilancio

Focus sulle misure fiscali d’interesse del settore delle costruzioni e dell’immobiliare contenute nel Disegno di Legge di Bilancio 2024 attualmente al vaglio del Senato

di Redazione tecnica - 16/11/2023

Disciplina sulle locazioni brevi 

È previsto l’aumento dal 21% al 26% l’aliquota dell’imposta sostitutiva (cd. cedolare secca) sulle locazioni di durata non superiore a 30 giorni riferite, per ciascun periodo d’imposta, a più di un immobile con destinazione abitativa. Resta, invece, al 21% l’aliquota della ritenuta operata sull’ammontare dei canoni o corrispettivi all'atto del pagamento ai proprietari delle abitazioni, nell’ipotesi in cui l’attività di locazione sia gestita da parte dei soggetti che effettuano attività di intermediazione immobiliare, anche attraverso portali telematici.

Si modificano le disposizioni sull’applicabilità di questo regime per gli operatori esteri (UE o non UE) che effettuano l’attività di intermediazione. Inoltre, in ottica antievasione, in fase di conversione in legge del D.L. Fiscale 2024 (D.L. n. 145/2023) collegato alla Manovra, verrà introdotto un nuovo codice identificativo nazionale per gli affitti brevi, in modo da tracciare l’utilizzo di questi immobili.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati