Testo Unico Edilizia 2025: cosa cambia dopo il Salva Casa?

Il Salva Casa ha ridisegnato molte delle disposizioni contenute nel testo unico edilizia con particolare riferimento alle possibilità di sanare gli abusi. Cosa cambia e le trappole

di Gianluca Oreto - 24/02/2025

Regimi abilitativi

All’interno del Testo Unico Edilizia, in ordine sparso, sono riportati i regimi abilitativi relativi agli interventi edilizi. Un tema sul quale è sempre opportuno confrontarsi con:

Per quanto riguarda i regimi abilitativi, il d.P.R. n. 380/2001 considera l’attività edilizia:

  • libera (art. 6);
  • soggetta a comunicazione di inizio lavori asseverata, la CILA (art. 6-bis);
  • sottoposta a preventivo controllo del Comune tramite permesso di costruire (art. 10);
  • soggetta a segnalazione certificata di inizio attività, la SCIA (art. 22), o a SCIA alternativa al permesso di costruire (art. 23).

Attenzione: nel caso di attività edilizia libera, CILA o SCIA, occorre sempre fare molta attenzione al rispetto degli strumenti urbanistici comunali e delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia.

Ciò significa che in realtà in Italia l’attività edilizia completamente libera non esiste. Per comprenderlo è sufficiente ricordare il classico esempio di una pergotenda, ovvero uno degli interventi contemplati all’art. 6 del TUE. Benché sia un intervento di edilizia libera, è chiaro che una pergotenda non si può istallare in un edificio vincolato o se è vietato dagli strumenti urbanistici locali (immaginiamo una pergotenda istallata su un terrazzo davanti al Colosseo!).

© Riproduzione riservata